Doet – L’assistente didattico per la scuola dell’infanzia

7 min leggere

Design innovativo e tecnologia al servizio dell’apprendimento

Il Doet non è solo un banco: è un vero e proprio assistente didattico per l’infanzia, pensato per sostenere insegnanti ed educatori nella gestione della classe e per accompagnare i bambini nelle prime esperienze di gioco e apprendimento.

Grazie alla sua versatilità d’uso, il Doet permette di organizzare attività sia individuali, mirate al singolo bambino, sia in piccoli o grandi gruppi, garantendo in ogni situazione la massima attenzione e il coinvolgimento attivo di tutti.

Grazie al suo piano reversibile e alle 9 configurazioni principali, il Doet si trasforma con un semplice gesto da lavagna magnetica a banco digitale interattivo, da laboratorio creativo a piccolo palcoscenico narrativo. È pensato per stimolare la curiosità, la cooperazione e la crescita dei bambini dagli 0 agli 8 anni, diventando un supporto prezioso soprattutto nei momenti in cui la classe è numerosa o manca la compresenza.

1) Lavagna magnetica verticale

2) Lavagna magnetica orizzontale

3) Banco inclinato

4) Banco da gioco (CODING)

5) Laboratorio 3D (STEAM)

6) Digital Desk

7) Fun Table

8) Piccola L.I.M.

9) Narrastorie

Un compagno di gioco e di apprendimento

"Doet" in olandese è la terza persona singolare del presente indicativo del verbo doen, che significa “fare”.

Ma il nome vuole richiamare anche l’espressione inglese Do it o la parola italiana “Duetto”, a sottolinearne la sua grande versatilità. Grazie al suo piano girevole di 180° Doet si trasforma in un attimo da banco analogico a moderno banco digitale interattivo. In qualunque modo tu scelga di chiamarlo, Doet è uno strumento a sostegno dell'apprendimento, progettato per adattarsi alle diverse età del bambino, a contesti in continua evoluzione e a modalità di lavoro personalizzabili.

Doet integra in modo naturale tre dimensioni dell’esperienza educativa:

Fisica, con piano in legno e lavagna magnetica per attività manuali e creative.

Digitale, grazie a un monitor multi-touch da 32" con PC Windows integrato.

Phygital, dove analogico e digitale si incontrano per creare attività condivise e inclusive.

Doet in tutte le sue versioni

1.Lavagna magnetica verticale

Piano magnetico 830×490 mm posizionato in verticale, perfetto per giochi di gruppo e attività visive condivise.

2.Lavagna magnetica orizzontale

Piano magnetico orizzontale ideale per costruzioni e composizioni stabili.

3.Banco inclinato

Superficie tipo cavalletto per disegno, pittura e attività creative.

4.Banco da gioco (CODING)

Piano con barriere laterali, per coding e giochi con elementi mobili.

5.Laboratorio 3D (STEAM)

Configurazione con barriere riconfigurate per attività tridimensionali.

6.Digital Desk

Monitor touch inclinato ed ergonomico per attività digitali educative in coppia o di gruppo.

7.Fun Table

Banco digitale orizzontale per lavoro di gruppo in piedi (4–6 bambini).

8.Piccola L.I.M.

Schermo verticale per proiezioni, musica, balli e momenti speciali da condividere con la classe.

9.Narrastorie

Configurazione scenografica per racconti immersivi con suoni, luci e colori.

Perché scegliere Doet?

Il Doet è progettato per essere un investimento prezioso per la scuola dell’infanzia: non solo un arredo, ma un vero alleato educativo che aiuta a trasformare l’aula in uno spazio dinamico, creativo e accogliente.

Grazie al suo impianto stereo integrato, può diventare un punto di ascolto per la musica, le fiabe o i contenuti multimediali, arricchendo le attività quotidiane con esperienze sonore di qualità. Il piano digitale e la configurazione verticale consentono di utilizzare il Doet anche come podio per presentazioni: uno strumento versatile che può essere usato dalle insegnanti per raccontare storie, illustrare contenuti o guidare l’intera classe, ma anche dai bambini stessi per condividere i propri lavori, leggere, cantare o esporre progetti.

Collocato a latere delle attività quotidiane, il Doet diventa un punto di riferimento costante: un supporto discreto ma sempre disponibile per amplificare la voce, mostrare contenuti o creare momenti di partecipazione collettiva.

Versatile: un unico strumento che diventa banco, lavagna, laboratorio, LIM e tavolo digitale.

Inclusivo: adatto a diverse età e modalità di apprendimento, utile anche con bambini BES e ADHD.

Pratico: facile da spostare e riconfigurare, sicuro e aggiornabile nel tempo.

Collaborativo: favorisce attività di gruppo, giochi cooperativi e momenti di condivisione.

Vantaggi didattici:

Il Doet è una soluzione innovativa e completa per la scuola dell’infanzia: un unico strumento che unisce gioco, apprendimento e tecnologia in modo naturale. La sua versatilità consente di adattarsi a diverse modalità educative — dalle attività individuali ai lavori di gruppo — e lo rende un alleato prezioso per stimolare curiosità, creatività e competenze trasversali. Grazie alle sue molteplici configurazioni, il Doet sostiene lo sviluppo cognitivo, motorio, sociale ed emotivo dei bambini, offrendo esperienze inclusive e sempre coinvolgenti.

La scuola non è mai stata così divertente! Con Giandone e Musetta scoprirai tutte le attività che puoi realizzare con Doet: giochi e proposte educative per bambini e bambine da 0 a 8 anni, pensate per stimolare la motricità fine, la creatività e i primi passi nel digitale.
Ogni attività è spiegata passo passo attraverso schede illustrate che guidano insegnanti, educatori e famiglie in percorsi di coding, STEAM e apprendimento attivo, sempre nel segno della curiosità e della collaborazione.

✨ La scuola non è mai stata così divertente! Con il nostro libro scoprirai tutte le attività che puoi realizzare con Doet: giochi e proposte educative per bambini da 0 a 8 anni, pensate per stimolare la motricità fine, la creatività manuale e i primi passi nel digitale. Ogni attività è spiegata passo passo attraverso pratiche schede illustrate, che guidano educatori e famiglie in percorsi di coding, STEM e apprendimento attivo.

Nella scuola dell’infanzia, i bambini hanno bisogno di esercitare quotidianamente la motricità fine, sperimentando materiali, gesti e strumenti che favoriscano coordinazione, concentrazione e autonomia. Questo libro nasce proprio con questa finalità: offrire proposte concrete e inclusive che allenano la manualità e, allo stesso tempo, introducono con naturalezza i primi passi nel digitale, attraverso esperienze creative, collettive e partecipate.

Pensato per insegnanti, educatori e genitori, accompagna i bambini da 0 a 8 anni in un viaggio tra gioco, esplorazione e apprendimento, impiegando Doet come assistente didattico. Frutto del lavoro di ricerca e progettazione educativa di Ludotechnic, il volume raccoglie 50 attività pratiche per sviluppare curiosità, cooperazione e creatività, unendo il gioco analogico alla scoperta del digitale attraverso il metodo Bridge Learning: un approccio educativo che utilizza la tecnologia come esperienza condivisa e relazionale.

Cosa troverai nel libro

  • Come impiegare al meglio le 9 configurazioni del Doet

  • Attività suddivise per fascia d’età (0–3 e 3–8 anni)

  • Schede illustrate con materiali, finalità e suggerimenti inclusivi

  • Spunti per attività STEAM e di coding per l’infanzia

  • La fiaba educativa di Giandone e Musetta, che introduce i valori di amicizia, collaborazione e inclusione

  • La presentazione del Bridge Learning, l’approccio ideato da Ludotechnic che integra il digitale come esperienza condivisa e relazionale

Perché leggerlo

Questo libro non è un manuale tecnico, ma un compagno di viaggio per maestre ed educatori. Invita a ripensare il laboratorio nella scuola dell’infanzia come a un’esperienza viva e partecipata, dove la tecnologia diventa uno strumento al servizio della relazione. Realizzato in collaborazione con un’insegnante della scuola dell’infanzia con oltre trent’anni di esperienza, si ispira ai principi della Scuole dell'infanzia di Reggio Emilia, che valorizza curiosità, relazione e partecipazione come elementi centrali del processo educativo. Le schede operative sono pensate per essere utilizzate sia con il singolo bambino (nella relazione diretta educatore–bambino) sia con piccoli gruppi o con gruppi numerosi.

Nel contesto della classe o della sezione, Doet diventa un vero centro di attenzione: da cui possono nascere attività sempre nuove, capaci di richiamare la curiosità dei bambini e coinvolgerli ogni volta in modo diverso. È un generatore di sorprese, uno strumento prezioso per organizzare e gestire il lavoro in classe con creatività e flessibilità. Leggere questo libro ti aiuterà a trasformare ogni attività in un’esperienza coinvolgente, vista con gli occhi dei bambini. Scoprirai come valorizzare il loro entusiasmo, adattare le proposte ai diversi momenti della giornata e, alla fine, sarai tu a inventare nuove attività, rendendo la tua didattica ancora più personale, viva e partecipata.

✨ Doet – Dalla lavagna al digitale (Idee, giochi e suggerimenti per insegnare con creatività)

50 attività, tutte all'insegna del divertimento!

Pratiche schede spiegano passo passo le attività

Scopri di più su Bridge Learning